Showing all 10 results
Veleno #2 | NFT
Dal primissimo disegno che fissa l’idea per la copertina dell’album di Mina “Veleno” del 2002, Mauro Balletti elabora una seconda fase sempre solo disegnata. Il disegno sempre a china su carta, vede una Mina del futuro al centro con ai lati nome e titolo. Una impostazione grafica di quello che sarà il futuro scatto fotografico per la copertina del disco. Nell’immaginario di Balletti questa è una Mina del futuro e da qui il titolo del disco che lui ipotizza essere “2040”. Come spesso accade, il titolo viene cambiato da Mina più volte e diventerà “Veleno”, ma l’idea di Balletti rimane. Questo disegno è un prezioso e inedito esempio di come lavorano Mina e Mauro Balletti alle copertine dei dischi. La bravura dell’artista Balletti sta nel passare dal disegno frutto dell’idea alla immagine finita fatta di fotografia ed elaborazione grafica unite insieme.
Questo NFT – Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, propone questo disegno a china inedito nella sua primissima fase di realizzazione.
Una immagine di Mina disegnata dal genio di Mauro Balletti che diventa così opera digitale con tecnologia blockchain.
In un video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva #2: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto di un dettaglio dell’immagine preparatoria #1
- Video 1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva #1
Veleno #1 | NFT
Tra le caleidoscopiche metamorfosi di Mina avvenute sulle copertine dei suoi dischi, c’è anche questa strana signora del futuro dai capelli argentei che puntano al cielo e che incorniciano un viso pallido con due occhi intensi che la fanno sembrare un alieno capace di nostalgie terrestri. Mauro Balletti ha ideato questa copertina per l’album “Veleno” del 2002. Il primo bozzetto dell’idea è un disegno che Balletti ha fissato su carta con la china.
Questo documento inedito oggi diventa un NFT – Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile.
Una immagine di Mina disegnata dal genio di Mauro Balletti che diventa così opera digitale con tecnologia blockchain.
In un video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva #1: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto di un dettaglio dell’immagine preparatoria #1
- Video 1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva #1
Salomè #2 | NFT
C’è un’opera dedicata a Salomè da Richard Strauss, c’è una Salomè nel teatro di Osca Wilde, C’è una Salomè nella novella “Hèrodias” di Gustave Flaubert, c’è una Salomè che ha ispirato una poesia ne “Les fleurs du mal” di Charles Baudelaire, c’è una Salomè dipinta da Klimt e c’è una Mina Salomè fotografata da Mauro Balletti. Capelli e barba fluenti incorniciano il volto di Mina che ha una espressione enigmatica quanto intelligentemente ironica.
Questa immagine, concepita da Mina e Balletti per l’album “Salomè” del 1981, diventa ora un NFT – Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, opera digitale con tecnologia Blockchain.
In un video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto di repertorio
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Preparatoria 1: Foto preparatoria inedita #1
- Preparatoria 3: Foto preparatoria inedita #3
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Salomè #1 | NFT
Mina dopo il periodo pubblico della televisione e dei concerti, che la vede cambiare continuamente trucco e pettinature che dettano uno stile e fanno moda suo malgrado, decide di cambiare e giocare con la sua immagine per le copertine dei suoi dischi.
Mina, con il prezioso aiuto di Mauro Balletti, crea negli anni una immagine di sé caleidoscopica formata da tante metamorfosi. Per il disco “Salomè” del 1981 Mina e Balletti inventano una immagine che da quel momento rimane nell’immaginario collettivo.
Mina con la barba è una moderna Salomè. Questo scatto di Mauro Balletti avviene dopo una lunga sessione di make up dove la barba viene applicata ciocca per ciocca al viso di Mina in maniera tanto precisa da sembrare vera. Oggi questa fotografia iconica diventa un NFT, – Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile.
Una immagine di Mina che diventa così opera digitale con tecnologia blockchain.
In due video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto di repertorio
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Preparatoria 1: Foto preparatoria inedita #1
- Preparatoria 2: Foto preparatoria inedita #2
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Rane Supreme #4 | NFT
Mina e Balletti creano una immagine concreta che astrae la ideale bellezza femminile di Mina.
In questo NFT,– Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, una Mina culturista allarga le braccia e mette in mostra i muscoli possenti.
Una immagine che Mauro Balletti ha realizzato senza l’aiuto di Photoshop perché nel 1987 non esisteva ancora questo sistema di elaborazione delle immagini che permette di modificare in digitale una fotografia. Quindi Balletti ha fotografato i due soggetti per poi sovrapporli e rifotografarli. Poi ha eliminato con tecniche ancora analogiche i punti di contatto tra le due fotografie, creando l’immagine finale che è parte dell’album “Rane Supreme” di Mina del 1987. L’NFT propone l’esatto momento prima della elaborazione all’aerografo dell’immagine sovrapposta.
In un video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Una immagine inedita che diventa così opera digitale con tecnologia Blockchain.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto #1 di un dettaglio dell’immagine preparatoria
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Rane Supreme #3 | NFT
Una Mina culturista di spalle non mostra il viso ma la sua celebre treccia che cade morbida su una schiena possente. Quasi un ossimoro in immagine: la treccia simbolo di femminilità su un corpo muscoloso simbolo di virilità. Questa fotografia fa parte della serie di elaborazioni grafiche e fotografiche create da Mauro Balletti per l’album “Rane supreme” di Mina del 1987.
Balletti, in un’epoca ancora senza Photoshop, inventa il modo per creare questa sovrapposizione di immagini e renderle armoniose.
L’NFT,– Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, propone l’esatto momento prima della elaborazione all’aerografo dell’immagine sovrapposta.
In due video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Una foto inedita che diventa così opera digitale con tecnologia Blockchain.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto #1 di un dettaglio dell’immagine preparatoria
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Rane Supreme #2 | NFT
Mina culturista viene declinata in diverse pose e immagini create ad hoc per il disco “Rane supreme” del 1987. Nell’interno dell’album c’è una straordinaria Mina culturista vista dall’alto che sembra a riposo ma anche in procinto di ergersi in tutta la sua possanza.
Mauro Balletti ha lavorato sovrapponendo l’immagine dell’uomo con il volto di Mina cercando di dare ai due scatti, che nascono separati, la giusta angolazione per rendere il risultato finale armonioso.
Questo NFT,– Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, rivela i diversi livelli di immagine e immortala la fase di lavorazione prima delle correzioni grafiche fatte da Balletti per nascondere e camuffare gli scatti sovrapposti. Una immagine inedita che diventa così opera digitale con tecnologia Blockchain.
In due video Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto #1 di un dettaglio dell’immagine preparatoria
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Rane Supreme #1 | NFT
Mina gioca con la sua immagine e diventa culturista, é una invenzione di Mina stessa che Mauro Balletti ha fatto diventare realtà.
Nel 1987 questa immagine diventa la copertina del disco “Rane supreme” e desta subito grande interesse e ammirazione.
Questo NFT, Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile, mostra le sovrapposizioni di immagine che Balletti ha fatto prima fotografando il modello culturista e poi aggiungendo un beauty del volto di Mina con una mascherina di make up. Non era ancora stato inventato Photoshop, il programma di elaborazione foto in digitale, e questi passaggi sono frutto sia della genialità di Balletti che della sua abilità manuale.
Le due fotografie sono state ritagliate a mano e poi sovrapposte quindi rifotografate. I contorni eliminati con l’aerografo e una serie di interventi grafici analogici.
Due video di Mauro Balletti raccontano la realizzazione di questa opera.
Una immagine inedita che diventa così opera digitale con tecnologia Blockchain.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto #1 di un dettaglio dell’immagine preparatoria
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Canarino Mannaro #2 | NFT
Immagine creata da Mauro Balletti per l’interno dell’album di Mina, “Canarino Mannaro“, del 1994, che diventa oggi NFT – Non Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile. La foto documenta la fase preparatoria dell’immagine pensata per l’interno a doppia pagina del disco di Mina.
La foto dell’interno dell'album di “Canarino Mannaro” è stata realizzata a mano, senza l’utilizzo di programmi di elaborazione di immagini in digitale. Mauro Balletti ha fotografato una serie di parrucche originali del Settecento e le ha composte unendole e sovrapponendole fra loro per creare una specie di nuvola che raggiunge due profili di Mina opposti che si guardano. Nel centro dell’immagine composta da vari livelli sia fotografici che di significato, la gabbietta che contiene un uomo che dondola sul trespolo come fosse veramente un canarino.
Questo NFT riporta tutti i livelli sovrapposti come le unioni tra le diverse immagini che Balletti ha creato.
Mauro Balletti racconta la creazione di questa opera unica in alcuni video inclusi nell'NFT come contenuto sbloccabile dopo l'acquisto.
Una immagine inedita che diventa così opera digitale con tecnologia blockchain.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Dettaglio: Foto di un dettaglio dell’immagine preparatoria
- Video 1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video 2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video 3: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
Canarino Mannaro #1 | NFT
La copertina di uno tra i più begli album di Mina, "Canarino Mannaro, del 1994, diventa oggi NFT – Non-Fungible Token, cioè un pezzo non replicabile e non sostituibile.
Questo NFT documenta la fase preparatoria dell’immagine della copertina del disco di Mina, realizzata dal grande grafico e fotografo Mauro Balletti.
La copertina di “Canarino Mannaro” è stata realizzata a mano, senza l’utilizzo di programmi di elaborazione di immagini in digitale. Mauro Balletti ha unito il fermo immagine di un primo piano di Mina, ricavato da una cassetta VHS, con una stampa del Settecento, creando un’immagine nuova e inedita.
Lista dei contenuti dell'NFT
- Copertina: Foto preparatoria di repertorio inedita
- Contenuti sbloccabili dopo l'acquisto
- Definitiva: Immagine definitiva ottenuta partendo dalla preparatoria
- Video #1: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #2: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva
- Video #3: Mauro Balletti spiega le tecniche adottate all’epoca, per la creazione della immagine definitiva