Weight | 0,420 kg |
---|---|
Artista |
Ivano Fossati |
Anno |
2022 |
Label discografica |
Il volatore srl |
Distribuzione |
PDU Music |
Supporto |
Vinile |
Genere |
Canzone d'autore, Pop rock |




Decadancing | LP
€ 39,00 IVA inclusa
L’ultimo album di brani inediti di Ivano Fossati prima del ritiro dalla scena dei concerti (Fossati tornerà in sala di registrazione solo otto anni dopo, insieme a Mina, per l’album Mina-Fossati).
Registrato fra Saint Remy de Provence e Reding, nella campagna inglese, Decadancing è un diario di riflessioni mature, che si legano a musiche solari e a tratti divertite. Il brano di chiusura (“Tutto questo futuro”) è un breve, luminoso tributo alla speranza e all’avvenire. Se già in origine maniacalmente curato da Fossati nella parte tecnica, in questa nuova edizione rimasterizzata l’album diventa ancora di più una sorpresa per il pubblico e un regalo speciale per gli audiofili.
Alla sua prima pubblicazione “Decadancing” raggiunge il primo posto in classifica il 14 ottobre 2011.
Dettaglio del prodotto
Album contenente un LP in vinile da 140 grammi di colore nero. Libretto interno di 12 pagine con fotografie di Chiara Mirelli su carta patinata opaca. Custodia apribile stampata su cartone opaco.
Out of stock
Il tuo pagamento e la gestione del tuo ordine verrano presi in carico per PDU da © DISCOTECA LAZIALE S.R.L
- La decadenza 3:26
- Quello che manca al mondo 3:55
- La sconosciuta 3:42
- Settembre 3:07
- La normalità 3:34
- Laura e l’avvenire 4:08
- Un Natale borghese 5:19
- Nella terra del vento 3:28
- Se non oggi 5:05
- Tutto questo futuro 3:25
Anno: 2022
Label discografica: Il volatore srl
Distribuzione: PDU Music
Ivano Fossati: pianoforte (4, 6, 8,10), chitarre elettriche e slide, chitarra acustica, flauto, armonica a bocca.
Pietro Cantarelli: Pianoforte (2, 3, 5, 9), Fender Rhodes, Wurlitzer, Hammond, chitarre elettriche ed acustiche, fisarmonica, voce.
Claudio Fossati: batteria
Riccardo Galardini: chitarre acustiche, elettriche, nylon, dobro, vihuela.
Max Gelsi: basso elettrico (1, 2, 5, 6, 7, 9)
Fabrizio Barale: chitarre elettriche e slide, E-bow (2, 3, 7, 9)
Guido Guglielminetti: basso elettrico (3, 8)
Gian Guido Ponzini: viola da gamba
Mercedes Martini: voce (7)
Orchestra d’archi Edodea Ensemble (8)
(primo violino e musical contractor: Edoardo De Angelis)
Gaetano Civello: voce (1, 2)
Isabelle e Hervé Le Guil, Mercedes Martini, Damien Arlot,
Anne Challier: coro (1)
Testi e musiche: Ivano Fossati
Prodotto da Pietro Cantarelli e Ivano Fossati
Arrangiamento: Pietro Cantarelli
Registrato e mixato da
Marti Jane Robertson negli studi La Fabrique Studios / St. Remy de Provence (France)
Assistente: Damien Arlot
Hook End Manor Studio / Checkendon (UK)
Assistente: Graeme Baldwin
Mastering: Tony Cousins / Metropolis Studio (London)
Registrazioni addizionali:
Officine Meccaniche / Milano (Assistente: Beppe Salvadori)
Il giardino di Cosimo Piovasco / Parma (Pietro Cantarelli)
Studio Piave 34 / Cuneo (Enrico Tortarolo)
Archi in “Nella terra del vento” scritti da Pietro Cantarelli Orchestrati e diretti da Fabio Gurian
Edizioni musicali: Il Volatore srl
Amministrazione editoriale: Emi Music Publishing Italia
Produzione esecutiva: Pietro Cantarelli e L’Andatura sas per Il Volatore srl
Affari legali: Antonella Rizzi / Milano
Consulenza: Stefano Senardi
Art direction and design: Stefano Steo Zacchi / Showbiz Design Bologna – HS04
In copertina: “Nella terra del vento” (P) & © Il Volatore srl
I ritratti di Ivano Fossati sono di Chiara Mirelli
Masterizzato nel 2022 da Celeste Frigo presso PDU Studio
Cutting: Abbey Road Studio, London
Engineer: Alex Wharton
Galvanic: Stamper discs, Sheffield
Stampa dischi: Mother Tongue
Stampa parti grafiche: Easyreplica
Adattamento grafico: Giuseppe Spada
Grazie a: Mercedes, Hervé e Isabelle Le Guil, Mark Collins, Dan Baldwin, Silvia Posa, Monica Ripamonti, Marco Alboni, Enrico Romano, Damien Arlot, Anne Challier, Graeme Baldwin.